L'Azienda Agricola Denavolo, piccola realtà a conduzione famigliare, dal 2005 produce vini di territorio e tradizione in provincia di Piacenza, sulle colline che dividono la Val Trebbia dalla Val Nure. Ci troviamo quindi nella grande pianura padana, con un clima continentale, caldo d'estate e freddo d'inverno.
I vigneti più vecchi, piantati nel 1975, si trovano tra 350 e 400 m s.l.m. su suoli argillosi freschi e molto calcarei.
L'azienda ha a disposizione 2,2 Ha di vigne, le uve principali sono Malvasia di Candia Aromatica, Ortrugo e Marsanne (qui conosciuta con il nome di Sciampagnino, ma è a tutti gli effetti il vitigno che da il grande Hermitage Bianco), insieme a vitigni sconosciuti autoctoni.
Tra il 2008 e il 2009, su terreni di proprietà tra 500 e 600 m s.l.m. denominati Cassinera e Campo Rotondo, sono stati piantati 3 Ha di nuovo vigneto, aggiungendo alle varietà conosciute la Santa Maria, il Sauvignon, il Trebbiano e il Moscato, come era consuetudine fare quando si piantava il vigneto che dava il vino di tutti i giorni alle famiglie dei contadini che lavoravano queste terre.
La dimensione rustica e artigianale dell'azienda consente di mantenere vive le tradizioni e produrre vini di grande rispondenza al terroir.